La Parola quotidiana di Dio: Conoscere Dio | Estratto 127

15 Luglio 2020

Credere nel destino non sostituisce la conoscenza della sovranità del Creatore

Dopo che siete stati seguaci di Dio per tanti anni, c’è una differenza sostanziale tra la vostra conoscenza del destino e quella delle persone dedite ai piaceri terreni? Avete davvero capito la predestinazione del Creatore e siete arrivati veramente a conoscere la Sua sovranità? Alcune persone hanno una comprensione profonda e molto sentita dell’espressione “è il destino”, ma non credono minimamente nella sovranità di Dio, non credono che il destino umano sia preparato e orchestrato da Lui, e non sono disposte a sottomettersi alla Sua sovranità. Tali persone sono come alla deriva nell’oceano, sballottate dalle onde, sospinte dalla corrente, senza avere altra scelta se non aspettare passivamente e rassegnarsi alla sorte. Tuttavia non riconoscono che il destino umano è soggetto alla sovranità di Dio; non sono in grado di arrivare a conoscere quest’ultima di loro iniziativa, e dunque di acquisire la conoscenza dell’autorità di Dio, di sottomettersi alle Sue orchestrazioni e disposizioni, di smettere di resistere al destino e di vivere sotto la Sua cura, protezione e guida. In altre parole, accettare il destino non equivale a sottomettersi alla sovranità del Creatore; credere in esso non significa accettarla, riconoscerla e comprenderla, bensì semplicemente riconoscere questo fatto e questo fenomeno esterno, il che è diverso dal sapere come il Creatore governi la sorte dell’umanità, dal riconoscere che Egli è la fonte del dominio sul destino di tutte le cose, e ancora di più dal sottomettersi alle Sue orchestrazioni e disposizioni per il destino dell’umanità. Se una persona crede solo nel destino – pur prendendoselo a cuore –, ma non riesce a conoscere, a riconoscere e ad accettare la sovranità del Creatore sulla sorte dell’umanità e a sottomettervisi, la sua vita sarà ugualmente una tragedia, un’esistenza vissuta invano, un vuoto; essa non sarà in grado di assoggettarsi al dominio del Creatore, di diventare un essere umano creato nel senso più vero della parola, e nemmeno di ricevere l’approvazione del Creatore. Un individuo che conosce e sperimenta davvero la Sua sovranità dovrebbe essere in uno stato attivo, non passivo o indifeso. Pur accettando allo stesso tempo che tutte le cose siano prestabilite, dovrebbe avere una definizione accurata della vita e del destino: sapere che ogni esistenza è sottoposta alla sovranità del Creatore. Quando una persona si volta indietro a guardare la strada che ha percorso, quando ricorda ogni fase del suo viaggio, vede che a ogni passo, a prescindere che la strada fosse ardua o liscia, Dio ha guidato e pianificato il suo cammino. Senza che se ne accorgesse, sono state le Sue disposizioni meticolose, la Sua attenta pianificazione, a guidarla fino a oggi. Essere in grado di accettare la sovranità del Creatore, di ricevere la Sua salvezza: che grande fortuna è questa! Se l’atteggiamento di una persona verso il destino è passivo, dimostra che essa resiste a tutto ciò che Dio ha predisposto per lei, che non è incline alla sottomissione. Se un individuo ha un atteggiamento attivo verso la sovranità di Dio sul destino umano, quando si volta indietro a guardare il suo viaggio, quando arriva a comprendere veramente la sovranità di Dio, desidera più sinceramente sottomettersi a tutto ciò che Egli ha organizzato, è più determinato e più fiducioso nel lasciare che Egli orchestri il suo destino e nello smettere di ribellarsi a Lui. Infatti si rende conto che, quando non comprende il destino, quando non capisce la sovranità di Dio, quando procede ostinatamente a tentoni, vacillando e barcollando nella nebbia, il viaggio è troppo difficile, troppo straziante. Così, quando le persone riconoscono la sovranità di Dio sul destino umano, quelle intelligenti scelgono di conoscerla e di accettarla, di dire addio ai giorni dolorosi in cui hanno cercato di costruirsi una vita proficua con le proprie mani, anziché continuare a lottare contro il destino e a perseguire i loro cosiddetti obiettivi di vita a modo loro. Quando non si ha Dio, quando non si riesce a vederLo né a riconoscerNe chiaramente la sovranità, ogni giorno è insignificante, inutile, triste. Ovunque una persona si trovi, qualunque lavoro faccia, i suoi mezzi di sostentamento e il perseguimento dei suoi obiettivi non le portano altro che un dolore interminabile e una sofferenza incurabile, al punto che essa non sopporta di guardarsi indietro. Soltanto quando si accetta la sovranità del Creatore, quando ci si sottomette alle Sue orchestrazioni e disposizioni e si cerca la vera vita umana, ci si libererà gradualmente da tutto il dolore e da tutta la sofferenza e ci si scrollerà di dosso tutta la vacuità della vita.

La Parola, Vol. 2: Riguardo al conoscere Dio, “Dio Stesso, l’Unico III”

La vita dell'uomo è completamente sotto la sovranità di Dio

Se una persona crede solo al destino ma non è capace di sapere, se una persona crede solo al destino ma non è capace di riconoscere, se una persona crede solo al destino ma non sa sottomettersi, non sa accettare la sovranità del Creatore sul destino dell'uomo, la sua vita allora è tragica, la sua è una vita vissuta invano, la sua vita allora è un vuoto; egli non può sottoporsi al Suo dominio, non può diventare un essere creato nel senso più vero della parola e godere della Sua approvazione goderne ogni giorno. Una persona che conosce la sovranità di Dio dovrebbe essere attiva. Una persona che vede la sovranità di Dio non dovrebbe essere passiva. Pur accettando che tutto è predestinato, ha la definizione giusta di destino: la vita dell'uomo è interamente sotto la sovranità di Dio.

Quando si ricordano le fasi del proprio percorso, quando si riguarda la strada percorsa, si vede che a ogni passo Dio guidava il cammino; che la via fosse liscia o difficoltosa, Dio l'ha progettata con precisione. Si è stati condotti all'oggi inconsapevolmente. Che gran fortuna ricevere la salvezza di Dio, accettare la sovranità del Creatore. Una persona che conosce la sovranità di Dio dovrebbe essere attiva. Una persona che vede la sovranità di Dio non dovrebbe essere passiva. Pur accettando che tutto è predestinato, ha la definizione giusta di destino: la vita dell'uomo è interamente sotto la sovranità di Dio.

Se una persona percepisce la sovranità di Dio desidererà sottomettersi con più entusiasmo a tutto ciò che Lui ha progettato, a obbedire ai Suoi piani. Se una persona percepisce la sovranità di Dio avrà determinazione e sicurezza per smettere di ribellarsi a Lui, per accettarNe le orchestrazioni. Una persona che conosce la sovranità di Dio dovrebbe essere attiva. Una persona che vede la sovranità di Dio non dovrebbe essere passiva. Pur accettando che tutto è predestinato, ha la definizione giusta di destino: la vita dell'uomo è interamente sotto la sovranità di Dio.

da "Seguire l'Agnello e cantare dei canti nuovi"

Visualizza altri

Il 2023 è arrivato, vuoi accogliere il Signore in questo anno e diventare la persona più benedetta?

Rispondi

Condividi

Annulla