140 Dio prende nomi diversi per rappresentare età diverse
1 In ogni età Dio compie una nuova opera e viene chiamato con un nuovo nome; come potrebbe compiere la stessa opera in età diverse? Come potrebbe non discostarSi dalla precedente? Potrebbe un unico nome rappresentare Dio nella Sua interezza? Dio deve essere chiamato con un nome diverso in un’età differente, e deve utilizzare il nome per modificare l’età e rappresentarla. Poiché nessun nome, da solo, può rappresentare pienamente Dio Stesso, e ogni nome è in grado di rappresentare solo l’aspetto temporale dell’indole di Dio in una data età, tutto quel che deve fare è rappresentare la Sua opera.
2 Dio può scegliere qualsiasi nome si addica alla Sua indole per rappresentare l’intera età. Indipendentemente dal fatto che sia l’età di Jahvè o di Gesù, ognuna è rappresentata da un nome. Al termine dell’Età della Grazia, è giunta l’età finale e Gesù è già venuto. Come potrebbe chiamarSi ancora Gesù? Come potrebbe assumere ancora le sembianze di Gesù tra gli uomini? Hai dimenticato che Gesù è stato unicamente il Redentore del genere umano? Come potrebbe intraprendere l’opera di conquista e di perfezione degli uomini negli ultimi giorni?
3 Negli ultimi giorni, l’uomo si è ridotto a un tale grado di depravazione che l’opera di questa fase può essere svolta solo attraverso il giudizio e il castigo. Soltanto in questo modo l’opera può essere realizzata. Questa è stata l’opera di diverse età. In altre parole, Dio usa il Suo nome, la Sua opera e le diverse immagini di Dio per dividere un’età dall’altra e segnare il passaggio tra loro, il nome di Dio e la Sua opera rappresentano la Sua età e il Suo operato in ognuna di esse. In ogni età, l’opera che Dio compie, il nome con cui Egli è chiamato, e le sembianze che Egli assume, l’opera che Egli compie in ogni fase sino a oggi, tutte queste cose non seguono un’unica regola, e non sono soggette a limitazioni di sorta.
4 Egli è Jahvè, ma è anche Gesù, come pure il Messia e Dio Onnipotente. La Sua opera può subire una graduale trasformazione, con mutamenti corrispondenti nel Suo nome. Nessun singolo nome Lo può rappresentare pienamente, ma tutti i nomi con cui viene chiamato sono in grado di rappresentarLo, e l’opera che compie in ogni età rappresenta la Sua indole.
Adattato da “La visione dell’opera di Dio (3)” in “La Parola appare nella carne”